Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Luisa Sello e Pierluigi Camicia – La grande musica

27 Settembre 2021 @ 21:3022:30

Luisa Sello definita dal New York Concert Review artista dalla ‘avvincente passione e spontanea cantabilità, con tecnica brillante, eccellente controllo del fiato, suono generoso e grande charm’ suona in tutto il mondo ed è artista scelta dal Ministero Italiano dei Beni Culturali per rappresentare la musica italiana. Nel suo curriculum figurano i nomi di Riccardo Muti, Teatro alla Scala di Milano, Trevor Pinnock, Alirio Diaz, Wiener Symphoniker, Carnegie Hall, Juilliard School, Suntory Hall, Philippe Entremont, Karl Leister, Bruno Canino, Quartetto Prazak, Thailand Symphony Orchestra e i compositori Aldo Clementi, Rainer Bischof, Adriano Guarnieri (prime esecuzioni assolute). Allieva di Raymond Guiot e Alain Marion a Parigi e di Severino Gazzelloni all’Accademia Chigiana di Siena, con studi accademici in Flauto e in Lingue e Letterature Moderne (Laurea e PhD), gia’ professore titolare di flauto al Conservatorio di Trieste, è Professore di Dottorato alla New Bulgarian University di Sofia, e professore ospite presso le Istituzioni accademiche quali le Universita’ di Vienna, Pechino, Madrid, Melbourne, Toronto, Kyoto, Edinburgo, Buenos Aires. Artista testimonial della Miyazawa Flute, incide per Stradivarius, Dynamic e Millennium di Pechino.

Pierluigi Camicia dopo una precocissima fornazione all’alta scuola di insigni maestri (Agosti, Caporali, Badura Skoda..) inizia la carriera concertistica sulla scia di premi conseguiti in Concorsi Nazionali (Treviso) e Internazionali di grande prestigio, (Busoni, Ciani, Chopin) e con l’ammirazione e la stima di artisti quali Rostropovitch, Ferrara, Ciccolini. I suoi recitals in Europa (Germania, Polonia e Svizzera) e negli Stati Uniti d’America (Salt Lake, Cleveland, Akron, Los Angeles, Fresno, etc) riportano sempre ampi consensi di critica e di pubblico. Particolare attenzione rivolge a repertori inusuali, in collaborazione anche con solisti e direttori di fama (Ferro, Friedman, Haronovitch, Biscardi, Gusella) e con orchestre europee e americane; e insieme con Michael Flaksman, Ruggiero Ricci, Angelo Persichilli, Felix Ayo, Nina Beilina, Alessandro Perpich, il Trio Italiano e il Quartetto Alcapicla anche l’attività cameristica diventa occasione di proposte musicali poliedriche e affascinanti. Titolare di cattedra al Conservatorio Nazionale Piccinni di Bari, ha inciso musiche di Chopin, Giuliani, Rota, Grieg, Brahms, Franck, Faurè e Van Westerhout per la Farelive, la Abegg e Bongiovanni . Tiene Masterclasses di pianoforte e musica da camera per Università in Usa e in Hochschule in Germania, Francia, Croatia, Polonia, e per molti Conservatori Italiani.

Dettagli

Data:
27 Settembre 2021
Ora:
21:30 – 22:30
Categoria Evento:
Sito web:
https://www.abanoritz.it