Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Marinae – Rachele Andrioli

18 Giugno 2021

MARINAE
Storie di donne alla fine di una terra

18 GIUGNO 2021 / ore 21.30

Eccoci pronti ad espandere il nostro sguardo verso l’originalissimo progetto “Marinae” a cura dell’artista Rachele Andrioli, che il prossimo 18 Giugno racconterà la storia di tre donne, tre voci, tre radici in tre speciali punti di osservazione ai lembi estremi d’Europa: il capo Finibus Terrae di Santa Maria di Leuca in Puglia, il Cabo Fisterra in Galizia e il Penn-ar-Bed/Finistère in Bretagna. Tre luoghi dove la terra lascia il suo battito musicale al Mare.
Rachele Andrioli canterà la sua terra che profuma di mediterraneo, Elsa Corre si svelerà raccontando in musica la sua terra Bretone, e dalla Galizia la voce di Ugia Pedreira canterà storie di cammini e di sirene.
A legare armonicamente i tre lembi di terra a ridosso del mare, sarà l’ensemble vocale femminile “Coro a Coro” diretto da Rachele Andrioli che rileggerà i brani tradizionali dei tre territori.

Cantante, cantautrice, percussionista. Nel suo lavoro per uno sviluppo della voce secondo stilemi della tradizione utilizzando tecniche innovative, Rachele Andrioli attinge a esperienze di viaggi, collaborazioni e incontri con le altre culture del mondo. In questo modo la tradizione pugliese viene a confronto e sintesi con quella di terre vicine e lontane, diventando lo “strumento” che caratterizza fortemente i suoi progetti musicali. Nel live, si accompagna con tamburi a cornice, suonati con diverse tecniche acquisite dalla tradizione. Vanta la partecipazione a festival nazionali ed internazionali in Europa e oltreoceano, in solo e con numerose formazioni musicali di World Music. Realizza laboratori di tecnica vocale e canto polifonico inItalia e all’estero. È ideatrice del laboratorio corale femminile Coro a Coro, che accoglie circa 70 donne datutto il Salento.

BIO
Rachele Andrioli
Rachele Andrioli ha acquisito in pochi anni un ruolo importante nell’ambito delle nuove proposte artistiche dal Salento realizzando una intensa attività concertistica e laboratoriale in Italia e all’estero. Vanta la partecipazione a festival nazionali ed internazionali, in solo e con numerose formazioni musicali: Francia, Belgio, Germania, Polonia, Croazia, Grecia, Portogallo, Spagna, Lituania, Finlandia, Olanda, Albania, Hong Kong, Libano, Corea, Giappone, Messico, Colombia, Stati Uniti, Canada, Egitto, Sudafrica, India… L’attività di performer la vede attiva in diversi progetti che vedono coinvolti numerosi musicisti di ambito folklorico, di world music, jazz e classici.

Elsa Corre
Cantante di Douarnenez, nel Finistère meridionale.
Studia tecnica vocale presso la scuola di musica di Carhaix, canto jazz a Rennes.
Poi, si trasferisce in Galizia dove si interessa al canto tradizionale e si specializza nel tamburo tradizionale di quest’area, la pandeireta. Incontra Fransy Gonzalez Calvo, cantante e insegnante con il quale perfeziona le tecniche vocali e percussive.
Nel 2018 fonda il gruppo Barba Loutig in cui mescola lamenti tradizionali o reinventati, sempre con l’intento di creare polifonia e poliritmia anche nei luoghi in cui questo tipo di canto non era diffuso.

 

Ugía Pedreira alias A Pedreira
Cantante, cantautrice. Tratta le sue composizioni come un artigiano o trovatore cantabrico. Trova ispirazioni a cui intreccia melodie e testi. Sin da piccola, Ugia canta e si lascia fluire con la sua voce incantando l’ambiente con forza vitale.
Un lavoro personale creativo d’eccellenza in cui si incontrano riflessioni e filosofie, versi e poesie, canto e parole evidenziando la cura della presenza scenica.

Il progetto è realizzato da Finisterre, coordinato da Erasmo Treglia e realizzato con il contributo di Puglia Sounds “Programmazione Puglia Sounds Producers 2020/2021”.

Dettagli programmazione
18 giugno – Live Streaming, ore 21.30

#WeAreInPuglia #PugliaSoundsPlus

I materiali saranno disponibili sulla pagina Facebook di Finisterre
Info www.finisterre.it / press@finisterre.it

Dettagli

Data:
18 Giugno 2021
Categoria Evento:
Sito web:
https://www.finisterre.it