Formazione

Le scuole della musica di Puglia Sounds

Quando nascono le scuole della musica

Puglia Sounds è anche formazione. Delle giovani leve e dei professionisti. Le scuole della musica nascono nel 2017, quando il Medimex da Salone dell’Innovazione Musicale si trasforma in una music week. Da quel momento si da avvio ad un percorso di formazione ai mestieri della musica.

Songwriting Camp // Medimex Music Factory

Con il Songwriting Camp di Sony/ATV, poi Medimex Music Factory con Sugar Music Publishing, abbiamo accolto studenti che hanno potuto lavorare a stretto contatto con autori e produttori per apprendere e perfezionare le diverse discipline della musica: da come seguire le reference musicali, alla ricerca o a come trovare il giusto brano per il giusto interprete.

La formazione ha affrontato anche la valorizzazione dei provini, a come proporre correttamente i propri brani, il tema della scrittura e dell’analisi dei testi, quello degli adattamenti dei brani stranieri e l’utilizzo dei software di produzione. I tutor che hanno tenuto negli anni le lezioni dei camp sono stati Giuseppe Anastasi, Antonio Filippelli, Gianclaudia Franchini, Fabio Gargiulo, Danti, Gianni Pollex, Giorgio Poi, Piero Romitelli, Luca Serpenti, Colapesce, Marta Venturini, Davide Napoleone, Leonardo Cristoni, Riccardo «Deepa» Di Paola, Gian Claudia Franchini & Luca Serpenti, Tony Maiello, Alessandro Gemelli, Viviana Colombo, Alessandro De Blasio, Giorgia D’Eraclea, Alessandro Di Sciullo, Jacopo Ettorre, Leonardo Zaccaria e, ancora, per la Medimex Music Factory Stabber, Federico Secondomè, Piero Romitelli, Silvia Tofani, Alessandra Flora, Valeria Palmitessa, Vincenzo Colella, Gianni Pollex, Leo Pari.

Puglia Sounds Musicarium

Con Puglia Sounds Musicarium abbiamo offerto, in maniera aperta e non selettiva, un approccio corretto e formativo alle discipline della musica, ai temi essenziali, trasversali e importantissimi legati ad una produzione musicale. Centinaia di studenti hanno partecipato ogni anno a lezioni di management, produzione, impresa musicale e live, vocal coach, scrittura, tecnico del suono e luci, giornalismo multimediale, social media management, music marketing, web, fotografia e grafica.

Per ciascuna di queste discipline professionisti affermati ciascuno nel proprio settore in cicli di lezione dalle due alle tre ore, hanno introdotto e approfondito gli argomenti di studio con un taglio squisitamente pratico.

Decine i tutor e tra questi Giovanni Canitano, Fabrizio Pastore, Cosimo Calabrese e Maurizio Greco, Paolo De Francesco, Michele Caporosso, Ambrogio Lo Giudice, Ferdinando Arnò, Pierpaolo Peroni, Massimo Bonelli, Francesca Rubino, Matteo Zanobini, Rossana Casale, Dariana Koumanova, Carolina Bubbico, Giuseppe Anastasi, Beppe Vessicchio, Franco Zanetti, Carlo Pastore, Carlo Massarini, Enzo Gentile, Giuseppe Tatoli e Claudio Morgese, Davide Aprile, Luca Bernini & Rhò, Gian Luca Cavallini, Gianluca Cappelletti, Antonella Rizzi. Nel 2021 si sono aggiunte nuove discipline come discografia con Marco Valente, Emiliano Colasanti, aspetti legali con Nico Regina, diritti con Davide D’Atri, e produzioni con Populous.

Ultimo aggiornamento:

Newsletter

Iscriviti per restare aggiornato sulle attività del progetto Puglia Sounds. La newsletter, con una cadenza non periodica, ti informa delle novità che possono riguardare la tua attività professionale e sugli appuntamenti da non perdere.