Caloma Festival

Organizzato da ,

Artistic Direction Katia Manca

FESTIVAL
Si svolge a
IN PROVINCIA DI

Il nome del festival rimanda ad un’antica tecnica usata per la pesca, la Caloma. Una piccola zattera spinta dal vento a cui è legato un filo che lega l ‘entroterra al mare. Questo lavoro si inserisce nel progetto Casamassella – Borgo delle Tessitrici (Finanziato dal Ministero della Cultura – Bando PNRR Borghi 2023-2026) che porta avanti interventi di rigenerazione e momenti di valorizzazione di una rete di comunità, un insieme di fili e relazioni legano patrimoni, storie, persone, paesaggi in una tessitura continua. Il festival è uno dei momenti di valorizzazione del progetto e la prima edizione si è tenuta dal 26 al 28 luglio 2024. Il programma si è articolato in diversi momenti musicali (Officina Zoè, Claudio Cavallo Traditional, Giro di Banda, Mino de Santis e Pantaleo Rollo), incontri con registi come Edoardo Winspeare, letture teatrali, laboratori di riflessione sulla cultura alimentare, in collaborazione con il Gambero Rosso Accademy, workshop di fotografia e di movimento arcaico. La prossima edizione del festival sarà 24-25-27 luglio 2025.

English version

The name of the festival refers to an ancient technique used for fishing, the Caloma. A small raft pushed by the wind to which a thread is tied that connects the hinterland to the sea. This work is part of the Casamassella – Borgo delle Tessitrici project (Funded by the Ministry of Culture – PNRR Borghi 2023-2026 Call) which carries out regeneration interventions and moments of valorization of a community network, a set of threads and relationships that bind heritages, stories, people, landscapes in a continuous weaving. The festival is one of the moments of valorization of the project and the first edition was held from 26 to 28 July 2024. The program was divided into various musical moments (Officina Zoè, Claudio Cavallo Traditional, Giro di Banda, Mino de Santis and Pantaleo Rollo), meetings with directors such as Edoardo Winspeare, theatrical readings, workshops of reflection on food culture, in collaboration with the Gambero Rosso Academy, photography and archaic movement workshops. The next edition of the festival will be 24-25-27 July 2025.

Torna all’elenco dei festival